Informazioni? Chiarimenti? 
Siamo qui per aiutarti.

MET & You significa darti risposte precise e affidabili ogni volta che ne hai bisogno.

Scrivici all’indirizzo servizioclienti@metenergiaitalia.it oppure chiamaci al numero verde 800 910 456 dal lunedì al venerdì nell’orario 8.30- 17.30. I nostri consulenti sono a tua disposizione per tutte le esigenze relative alla tua fornitura.

Informazioni utili

Privati

Autolettura

La comunicazione dell’autolettura può avvenire dal giorno 21 a fine mese accedendo all’Area Clienti dal sito it.met.com o inviando una e-mail all’indirizzo autolettura@met.com con l’indicazione del codice POD o PdR relativo. La lettura comunicata verrà utilizzata nella prossima fattura a meno che venga sostituita dalle letture del Distributore.

Bolletta

La bolletta viene emessa con periodicità bimestrale in due versioni: 

  • una versione “sintetica”, che costituisce un documento riepilogativo e che contiene gli elementi essenziali (es. l’importo da pagare, la scadenza, il periodo di riferimento, vari dati tecnici, il codice cliente e l’indirizzo del punto di fornitura). La bolletta sintetica è considerata una fattura ai fini fiscali;
  • una versione “di dettaglio”, che contiene il dettaglio di tutte le informazioni riportate nel riepilogo e i dati specifici della fornitura, per ogni periodo di fornitura.

Guida alla bolletta Luce

Guida alla bolletta Gas

Per approfondimenti, consulta il GLOSSARIO ARERA della bolletta per la fornitura di energia elettrica (https://www.arera.it/allegati/docs/16/glossarioele.pdf) o il GLOSSARIO ARERA della bolletta per la fornitura di gas naturale (https://www.arera.it/allegati/docs/16/glossariogas.pdf).

Bonus sociale

Cos’è il bonus sociale per disagio economico

È uno sconto applicato in modo automatico sulle bollette elettriche, gas e idriche ai nuclei familiari che hanno un’attestazione ISEE sottosoglia.

Caratteristiche del bonus

  • Viene concesso per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e idrico).
  • Ne hanno diritto anche le famiglie che abitano in un condominio

Contributo straordinario 2025

Il decreto-legge 19/25, all’articolo 1, comma 1, per l’anno 2025, ha previsto un contributo straordinario del valore di 200 euro sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro, come misura temporanea di sostegno economico per i nuclei familiari aventi diritto.

Al fine di dare attuazione alla suddetta disposizione normativa, l’Autorità:

  • con la delibera 135/2025/R/eel, ha definito le modalità applicative funzionali a consentire il riconoscimento del contributo straordinario con riferimento ai clienti domestici per i quali è in corso di erogazione il bonus sociale elettrico, prevedendo, in particolare, che il contributo straordinario debba essere erogato unitamente alla suddetta agevolazione, con riferimento al periodo di competenza dall’1 aprile 2025 al 31 luglio 2025;

  • con la delibera 144/2025/R/eel, ha previsto il trasferimento da INPS ad AU dei dati relativi ai clienti domestici aventi un ISEE valido per l’anno 2025 con valore superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro compresi con meno di 4 figli a carico e con valore superiore a 20.000 euro e fino a 25.000 compresi euro con almeno 4 figli a carico, affinché, a decorrere dal mese di giugno 2025, il Gestore del SII individui i clienti titolari delle forniture elettriche aventi diritto al contributo straordinario e provveda all’attivazione del medesimo e alla notifica ai soggetti interessati ai fini del riconoscimento in fattura, secondo le medesime modalità previste per il riconoscimento del bonus sociale di energia elettrica. Per consentire la corretta applicazione del contributo straordinario da parte degli esercenti interessati, la data di fine erogazione è individuata nell’ultimo giorno del terzo mese successivo alla data di inizio erogazione (trimestre rolling).

Come si ottengono i bonus

Il primo passaggio per ottenere il bonus è quello di  presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)  e ottenere un’attestazione ISEE sottosoglia.

Se il valore dell’ISEE è sotto la soglia prevista dalla normativa e le forniture del nucleo familiare hanno i requisiti di ammissibilità che vengono verificati dal SII (Sistema Informativo Integrato – la banca dati che contiene le informazioni relative alle forniture elettriche e gas e i dati dei clienti a cui è intestato il contratto di fornitura, quali il codice fiscale) o dal Gestore idrico, il bonus viene riconosciuto per 12 mesi.

Ogni anno il nucleo familiare dovrà presentare una nuova DSU per ottenere nuovamente il bonus per i successivi 12 mesi.

A quanti bonus si può avere diritto

Ogni nucleo familiare ha diritto a un bonus per disagio economico per la fornitura elettrica, a uno per la fornitura gas e uno per la fornitura idrica, se sono rispettati i requisiti di ammissibilità.

Il bonus per disagio economico è riconosciuto alle forniture nell’anno di competenza dell’attestazione ISEE, per 12 mesi.
Ogni anno, in presenza di un’attestazione ISEE sottosoglia il nucleo viene inserito nel procedimento automatico.

Il nucleo può avere anche diritto al bonus sociale per disagio fisico, se nella casa di abitazione vive una persona gravemente malata che necessita di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale.

Bonus elettrico per disagio economico

Il valore del bonus sociale elettrico è quantificato dall’Autorità.
Il valore annuale dipende dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell’ISEE), e lo sconto applicato è uguale ogni mese (per i 12 mesi dell’anno in cui il cliente ne ha diritto). Il cliente trova quindi in ogni bolletta lo stesso sconto (es. se la fattura è emessa ogni 2 mesi, e lo sconto mensile è pari a 15 euro, in ogni bolletta troverà 30 euro di riduzione per bonus sociale).

Anno 2025: valore annuale del bonus sociale ordinario
in vigore dal I trimestre 2025 (fino al 31 dicembre 2025)

Bonus gas

Il valore  del bonus sociale gas è quantificato dall’Autorità  e non è uguale ogni mese: lo sconto che le famiglie trovano in bolletta è diverso a seconda della stagione in cui viene riconosciuto. Infatti, ogni 3 mesi il valore del bonus gas cambia, ed è più alto nel periodo invernale in cui si consuma più gas, e più basso nei mesi estivi in cui il consumo è minore. In questo modo le fatture invernali diventano più “leggere”.

Il valore del bonus sociale gas dipende:

  • dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU;
  • dall’uso che si fa del gas (acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, uso riscaldamento, oppure entrambi i tipi di utilizzo);
  • dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

Valori del bonus sociale gas in vigore nel II trimestre 2025, 1 aprile – 30 giugno 2025
€/trimestre per punto di riconsegna

Bonus sociale per disagio fisico

Quali sono i requisiti per accedere al bonus per disagio fisico

I requisiti per beneficiare del bonus sociale per disagio fisico non sono cambiati rispetto al passato: possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Come si ottiene il bonus per disagio fisico

L’accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il seguente link: https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale/bonus-per-gravi-condizioni-di-salute/come-si-ottiene-il-bonus-per-disagio-fisico

A quanto ammonta il bonus per disagio fisico

Il valore del bonus elettrico per disagio fisico è determinato dall’Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa e dipende da: potenza contrattuale, tipologia delle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate dal beneficiario del bonus e tempo giornaliero di utilizzo. Sulla base di queste tre informazioni il valore del bonus spettante al nucleo familiare in condizione di disagio fisico viene calcolato dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni (SGAte) tenuto conto di quanto certificato dalla ASL competente.

Nel caso in cui la ASL nella compilazione del modulo che attesti le gravi condizioni di salute non barri le caselle relative ai macchinari utilizzati e alle ore di utilizzo, il sistema assegna automaticamente la fascia minima. Per conoscere e fare una stima del valore di bonus a cui il malato ha diritto è possibile effettuare una simulazione sul portale SGAte. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, non in un’unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.

Ogni bolletta riporta la quota del bonus relativa al periodo cui la bolletta fa riferimento.

Valori del bonus sociale elettrico per disagio fisico in vigore nell’anno 2025 (1°gennaio – 31 dicembre 2025)

anno 2025 FASCIA MINIMA FASCIA MEDIA FASCIA MASSIMA
extra consumo rispetto a utente tipo (2700/kWh/anno) fino a 600 kWh/anno tra 600 e 1200 kWh/anno oltre 1200 kWh/anno
fino a 3 kW 167,9 € 335,8 € 500,1 €
3,5 kW 208,1 € 361,4 € 514,7 €
4,0 kW 222,7 € 376,0 € 529,3 €
da 4,5 kW in su 237,3 € 390,6 € 543,9 €

Fonte: Arera

Canone RAI

Come definito dalla Legge 28 dicembre 2015, n.208, da luglio 2016 è previsto che l’importo annuale del canone TV sia addebitato ratealmente nella bolletta dell’energia elettrica qualora l’intestatario del contratto di fornitura elettrica o un appartenente allo stesso nucleo familiare risulti possessore di una televisione. 

L’importo del canone TV è di 90€ annui e viene frazionato in rate da 9€ mensili e viene aggiunto nelle bollette per l’energia da gennaio a ottobre. A seconda della frequenza di fatturazione della bolletta di energia elettrica, l’importo sarà quindi di:

  • 9€ sulle bollette mensili;
  • 18€ sulle bollette bimestrali.

Sono esonerati dal pagamento del canone RAI:

  • I pensionati con più di 75 anni e con un reddito annuo non superiore a 8.000 euro. In questo caso il Cliente deve inviare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.
  • I titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale, ma che non hanno un televisore. In questo caso il Cliente deve inviare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.
  • I proprietari delle seconde case: se un Cliente è titolare di un contratto di fornitura per una seconda casa e paga il canone presso l’abitazione principale, non è tenuto al pagamento del canone per la seconda abitazione.

Dati catastali

I dati catastali sono i codici di riferimento identificativi di un immobile e vengono comunicati ai possessori tramite la visura catastale, documento rilasciato dalla Agenzia delle Entrate. I dati si trovano all’interno del contratto di affitto o dell’atto di proprietà della casa o dello spazio dell’ufficio.

La Legge Finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n. 311) impone a tutte le Società che erogano servizi pubblici (come energia elettrica, gas e servizi idrici) di richiedere ai Clienti i dati catastali che identificano l’immobile a cui fa riferimento il Contratto di fornitura (art. 1, commi 332,333 e 334), e poi di comunicare all’Anagrafe Tributaria i dati catastali degli immobili presso i quali sono attive le forniture. 

Tutti i clienti che stipulano un nuovo contratto di fornitura o variano un contratto già esistente sono obbligati a compilare il Modulo dei dati catastali. L’obbligo è valido anche per gli inquilini di appartamenti in affitto, che sono anche titolari del contratto di fornitura.

Per comunicare i dati, abbiamo predisposto nella sezione MODULI un apposito documento per la comunicazione dei dati catastali identificativi dell’immobile presso cui è attiva la fornitura di gas naturale e/o energia elettrica. 

In caso di mancata comunicazione dei dati catastali o di comunicazione incompleta / con dati errati, l’Amministrazione finanziaria prevede l’applicazione di sanzioni amministrative anche verso i Clienti. Per maggiori informazioni consulta il Provvedimento del 16/03/2005 e la Circolare n.44 del 19/10/2005 dell’Agenzia delle Entrate.

Pagamenti

MET Energia Italia ti offre una varietà di soluzioni per soddisfare tutte le tue esigenze e per rendere il pagamento delle tue bollette semplice e veloce.

Addebito Diretto

L’addebito diretto è il metodo di pagamento che permette di addebitare in modo automatico l’importo delle fatture alla scadenza direttamente sul conto corrente.

La domiciliazione è un servizio sicuro: ricevendo le fatture in anticipo rispetto all’addebito, avrai la possibilità di verificarne l’importo e richiedere eventualmente la sospensione del pagamento al tuo istituto di credito.

L’attivazione dell’SDD è semplice: occorre avere l’IBAN, i dati del nominativo con potere di firma, ed è possibile attivarla anche inviando il modulo di Autorizzazione che trovi nella sezione Moduli al nostro Servizio Clienti (mail credito@metenergiaitalia.it).

Carta di credito

Dall’Area Clienti del sito https://it.met.com/ è possibile pagare le proprie bollette tramite Carta di Credito (Visa, Mastercard, Maestro) tramite la funzione Paga Adesso presente nella sezione “Fatture”. Per i pagamenti con carta di credito non ci sono commissioni.

Bonifico bancario

Se vuoi effettuare il pagamento della bolletta tramite bonifico bancario utilizza i seguenti dati:

Beneficiario: MET ENERGIA ITALIA SpA

Banca: Unicredit SpA

Causale: numero fattura, o il Codice Cliente, o il Codice Fiscale

IBAN: IBAN IT07Q 02008 05364 000104876050

Punti Vendita MOONEY

Paga presso uno degli oltre 45.000 Punti Vendita Mooney tra bar, tabacchi ed edicole, mostrando all’Esercente il QR Code che trovi nella tua bolletta oppure da smartphone con l’App Mooney o sul sito Mooney.it. 

Il servizio è disponibile per importi commissione inclusa, fino a 999,99€ per pagamento in contanti e fino a 5.000,00€ per operazioni con carte di pagamento.

Rateizzazione

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) stabilisce le linee guide per la rateizzazione delle bollette:

  • l’importo da rateizzare deve essere maggiore di € 50,00;
  • puoi richiedere la rateizzazione di una bolletta entro 10 giorni dalla sua scadenza;
  • le rate non sono cumulabili e, salvo diverso accordo, hanno la stessa frequenza del normale ciclo di fatturazione (ad esempio mensile, bimestrale, ecc.); in ogni caso le rate non possono essere meno di due.

Se la tua bolletta risulta domiciliata, per procedere alla rateizzazione è necessario annullare l’addebito della singola bolletta presso la tua Banca (nel caso di bolletta luce, con esclusione della quota del Canone TV, non rateizzabile). Solo in seguito sarà possibile procedere con la richiesta di rateizzazione.

Decreto Bollette (decreto-legge n.19/2025)

Contributo straordinario nella bolletta elettrica (DL Bollette)

L’ARERA ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro non percettrici di bonus sociale elettrico, previsto dal cosiddetto DL Bollette (decreto-legge n.19/2025).

Il provvedimento di ARERA prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro.

A decorrere da giugno 2025 il SII, sulla base indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta.

I dati personali dei clienti, strettamente necessari all’erogazione del contributo, saranno trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, così come già avviene dal 2021 per l’ordinaria erogazione automatica dei bonus sociali ARERA.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare il sito ARERA al link Elettricità: ARERA approva le regole per il contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con ISEE tra € 9.530 e 25.000 – Arera

Business

Autolettura

La comunicazione dell’autolettura può avvenire dal giorno 21 a fine mese accedendo all’Area Clienti dal sito it.met.com o inviando una e-mail all’indirizzo autolettura@met.com con l’indicazione del codice POD o PdR relativo. La lettura comunicata verrà utilizzata nella prossima fattura a meno che venga sostituita dalle letture del Distributore.

Bolletta

La bolletta viene emessa con periodicità mensile in due versioni: 

  • una versione “sintetica”, che costituisce un documento riepilogativo e che contiene gli elementi essenziali (es. l’importo da pagare, la scadenza, il periodo di riferimento, vari dati tecnici, il codice cliente e l’indirizzo del punto di fornitura). La bolletta sintetica è considerata una fattura ai fini fiscali;
  • una versione “di dettaglio”, che contiene il dettaglio di tutte le informazioni riportate nel riepilogo e i dati specifici della fornitura, per ogni periodo di fornitura.

Guida alla bolletta Luce

Guida alla bolletta Gas

Per approfondimenti, consulta il GLOSSARIO ARERA della bolletta per la fornitura di energia elettrica (https://www.arera.it/allegati/docs/16/glossarioele.pdf) o il GLOSSARIO ARERA della bolletta per la fornitura di gas naturale (https://www.arera.it/allegati/docs/16/glossariogas.pdf).

Pagamenti

MET Energia Italia ti offre una varietà di soluzioni per soddisfare tutte le tue esigenze e per rendere il pagamento delle tue bollette semplice e veloce.

Addebito Diretto

L’addebito diretto è il metodo di pagamento che permette di addebitare in modo automatico l’importo delle fatture alla scadenza direttamente sul conto corrente.

La domiciliazione è un servizio sicuro: ricevendo le fatture in anticipo rispetto all’addebito, avrai la possibilità di verificarne l’importo e richiedere eventualmente la sospensione del pagamento al tuo istituto di credito.

L’attivazione dell’SDD è semplice: occorre avere l’IBAN, i dati del nominativo con potere di firma, ed è possibile attivarla anche inviando il modulo di Autorizzazione che trovi nella sezione Moduli al nostro Servizio Clienti (mail credito@metenergiaitalia.it).

Carta di credito

Dall’Area Clienti del sito https://it.met.com/ è possibile pagare le proprie bollette tramite Carta di Credito (Visa, Mastercard, Maestro) tramite la funzione Paga Adesso presente nella sezione “Fatture”. Per i pagamenti con carta di credito non ci sono commissioni.

Bonifico bancario

Se vuoi effettuare il pagamento della bolletta tramite bonifico bancario utilizza i seguenti dati:

Beneficiario: MET ENERGIA ITALIA SpA

Banca: Unicredit SpA

Causale: numero fattura, o il Codice Cliente, o il Codice Fiscale

IBAN: IBAN IT07Q 02008 05364 000104876050

Punti Vendita MOONEY

Paga presso uno degli oltre 45.000 Punti Vendita Mooney tra bar, tabacchi ed edicole, mostrando all’Esercente il QR Code che trovi nella tua bolletta oppure da smartphone con l’App Mooney o sul sito Mooney.it. 

Il servizio è disponibile per importi commissione inclusa, fino a 999,99€ per pagamento in contanti e fino a 5.000,00€ per operazioni con carte di pagamento.

Mix energetico Nazionale

Il Fuel Mix, o Mix Energetico, è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita dalle imprese di vendita ai clienti finali. La procedura che consente di calcolare le composizioni dei Fuel Mix utilizzati dai produttori per produrre energia elettrica e dalle imprese di vendita per fornirla ai clienti finali prende il nome di Fuel Mix Disclosure e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, tenendo conto delle importazioni e delle Garanzia d’Origine.

In Italia le imprese di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire ai clienti finali le informazioni sulla composizione del mix di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica e sul suo impatto ambientale.

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) provvede a calcolare e pubblicare i Fuel Mix sulla base delle informazioni ricevute dai produttori e dalle imprese di vendita e su quelle in proprio possesso.

La tabella sottostante riporta le informazioni relative al mix energetico in adempimento a quanto imposto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31/07/2009: 

* dato preconsuntivo

Per maggiori informazioni visita la sezione di approfondimento sul sito del GSE (https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fuel-mix).