CHE COS’È L’EFFETTO SERRA?

Il significato dell’effetto serra: è un processo in cui il calore del Sole riscalda l’atmosfera del nostro pianeta, intrappolando il calore.

Il significato dell’effetto serra: è un processo in cui il calore del Sole riscalda l’atmosfera del nostro pianeta, intrappolando il calore. Il cambiamento climatico è la più grande minaccia che l’uomo dovrà affrontare nel breve termine. L’effetto serra può aumentare la velocità del riscaldamento globale, tutto questo è innescato dall’uomo e dalle sue attività. L’effetto serra non minaccerebbe la nostra popolazione se non inquinassimo l’aria con i gas industriali.

Definizione di effetto serra

Per definizione, l’effetto serra è un processo che si verifica quando i gas presenti nell’atmosfera terrestre intrappolano il calore del Sole. Questo processo rende la Terra molto più calda di quanto sarebbe senza atmosfera. L’effetto serra è uno degli elementi che rende la Terra un luogo confortevole in cui vivere.

Senza l’effetto serra, moriremmo di freddo, quindi non si può dire che l’effetto serra abbia solo implicazioni negative, anzi: ci mantiene in vita. Tuttavia, il motivo per cui questo effetto è davvero pericoloso è che se non gestiamo correttamente le nostre emissioni di gas, l’atmosfera terrestre si riscalderà a tal punto da rendere impossibile la vita sul nostro prezioso pianeta.

Quali gas causano l’effetto serra?

Esistono due tipi di emissioni di gas:

  • cause naturali
  • e quelle provocate dall’uomo

Anche la natura causa il riscaldamento globale, ma nella maggior parte dei casi si tratta di eventi inaspettati o catastrofi. Ad esempio, l’impatto di un meteorite o l’eruzione di un vulcano possono modificare il clima dell’intero pianeta per un certo periodo. Tali disastri naturali causano fluttuazioni della temperatura e delle precipitazioni.

Gli scienziati affermano che siamo responsabili al 99,99% del riscaldamento del pianeta. La CO2 prodotta dalle industrie è la causa principale del cambiamento climatico. Entro il 2020, la sua concentrazione nell’atmosfera aumenterà del 48% rispetto al livello preindustriale.

CO2 e CH4 come gas serra

Le emissioni di biossido di carbonio e di metano sono le maggiori responsabili dell’effetto serra. Le emissioni di metano influenzano l’atmosfera e l’effetto serra è 34 volte più forte della CO2 se misurato nell’arco di 100 anni e 86 volte più forte nell’arco di 20 anni. Nel breve periodo contribuisce più rapidamente ad incrementare l’effetto serra rispetto alla CO2.

Riscaldamento globale ed effetto serra

Perché questo processo è chiamato effetto serra? Le serre sono fatte di vetro che permette alla luce del sole di penetrare e riscaldare l’ambiente. Ma nello stesso tempo il vetro non lascia uscire il calore.

Lo stesso accade con il nostro pianeta: la nostra atmosfera lascia passare il calore del Sole, che riscalda il pianeta. E l’atmosfera trattiene il calore. Ma se nell’atmosfera vengono emessi troppi gas serra, la Terra non riuscirà a “raffreddarsi”

L’uomo sta aumentando le emissioni di gas serra

Ma cosa possiamo fare?

Sebbene i gas a effetto serra stiano inquinando la Terra a livelli altissimi, la strategia per invertire questo processo è già pronta. I Paesi industrializzati, gli Stati Uniti e gli Stati membri dell’Unione Europea stanno riducendo le emissioni di carbonio del 50% fino al 2030.

I Paesi dell’UE hanno già avviato il percorso verso la decarbonizzazione. Spagna, Germania, Regno Unito, Italia e Francia stanno riducendo le loro emissioni di CO2 del 10-16% all’anno.

Conclusioni

  • L’effetto serra non è negativo per definizione, anzi: ci mantiene in vita.
  • L’uomo causa più emissioni di gas nocivi della natura.
  • CO2 e CH4 sono i gas a effetto serra più comuni.
Business
Passa a MET
Privati