VALUTARE LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA PULITA: INTERVISTA A VASILIS PAPPAS, HEAD OF METEOROLOGY DI MET GROUP

MET Group è una società di trading energetico che possiede anche asset per gestire la volatilità, l’offerta e la domanda. REM ha parlato con L’Head of Meteorology di MET Group, Vasilis Pappas, per discutere dell’impatto del tempo sugli impianti di energia rinnovabile.

Source: Renewable Energy Magazine

L’Head of Meteorology di MET GROUP, Vasilis Pappas, si concentra sulla quantificazione e sull’analisi della volatilità del tempo, creando scenari distinti basati su diversi possibili esiti e, con l’aiuto di un meteorologo esperto, sceglie lo scenario più probabile. Pappas si occupa anche di energie rinnovabili per quanto riguarda l’impatto del meteo sugli impianti di energia pulita.

Ad esempio, poiché l’acqua è fondamentale per le centrali idroelettriche, un’interruzione del ciclo idrologico può portare alla scarsità d’acqua in vaste aree in Europa e nel mondo, incidendo anche sulla continuità dell’approvvigionamento energetico. Per quanto riguarda l’energia eolica e solare, un numero crescente di aziende esamina le proiezioni climatiche regionali quando decide di acquistare o subaffittare parchi eolici o solari, concentrandosi in particolare sulla storia dei dati di produzione.

Può parlarmi di lei e del Gruppo MET?

Ho studiato fisica e meteorologia in Grecia e nel Regno Unito, dopo aver trascorso dieci anni nel Regno Unito e in Germania, lavorando presso Scottish and Southern Energy e in Germania presso Trianel. Ho lavorato anche nel mondo accademico e della ricerca. Sono entrato a far parte del Gruppo MET due anni fa,nell’headquarter in Svizzera. Abbiamo più di 900 dipendenti in 14 Paesi europei, il nostro fatturato ha raggiunto i 41,5 miliardi di euro nel 2022. MET opera nei settori del gas naturale, dell’energia elettrica e delle energie rinnovabili, concentrandosi sulla vendita all’ingrosso, sul trading e sulla vendita di più materie prime, nonché sulle infrastrutture energetiche e sugli asset industriali.

In che misura il Gruppo MET è coinvolto nelle questioni relative alle energie rinnovabili e si tratta di una prospettiva globale o limitata a particolari regioni?

Siamo sempre stati conosciuti per le nostre attività nel settore del gas e del GNL, ma la rivoluzione delle energie rinnovabili sta conquistando il mondo e abbiamo creato la Divisione MET Green Assets per soddisfare questa domanda e per la nostra convinzione che la transizione energetica sia essenziale per combattere il cambiamento climatico. MET sta costruendo un portafoglio di energie rinnovabili pure-play in Europa, con una capacità target di 2 GW entro il 2026. Con un focus dichiarato sulla produzione di energia eolica e solare onshore, la divisione Green Assets è presente in otto Paesi europei. Cerchiamo di aumentare la nostra posizione nel mercato europeo delle energie rinnovabili espandendoci in altri Paesi in cui il Gruppo MET ha filiali, sfruttando la nostra conoscenza di questi mercati. Costruiamo e gestiamo parchi solari ed eolici in Italia, Spagna, Germania, Polonia, Bulgaria, Romania, Serbia e Ungheria e cerchiamo attivamente opportunità di investimento in impianti pronti per la costruzione e in siti greenfield e brownfield.

Un buon esempio è il progetto “Puerto Real 3” in Spagna. In Andalusia si sta costruendo una centrale solare, attualmente composta da 88.000 pannelli solari, su una superficie di 130 ettari.

Può dirci qualcosa di più sul suo ruolo in questo settore e su cosa comporta?

Negli ultimi 30 anni c’è stato un boom delle energie rinnovabili e quindi una parte del mio ruolo consiste nello studiare quali sono le regioni e i Paesi in cui investire, fornendo previsioni sulla produzione eolica e solare prevista.

Questa analisi ha bisogno di dati come la velocità e la direzione del vento, la radiazione solare, le temperature, e li otteniamo dalle stazioni meteorologiche, dai dati di modellazione, dai satelliti ma anche da fonti aperte come il C3S, il Copernicus Climate Change Service che fornisce informazioni affidabili sullo stato attuale e passato del clima, le previsioni su scala temporale stagionale e le proiezioni più probabili nei prossimi decenni per vari scenari di emissioni di gas serra e altri fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. Utilizziamo anche i dati del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), uno dei principali centri di ricerca in meteorologia e climatologia.

Per fare un esempio sul fronte della pianificazione: quando esaminiamo le ubicazioni di potenziali parchi eolici in futuro, possiamo utilizzare i dati degli atlanti sulla velocità e la direzione del vento ed essere così in grado di valutare meglio le ubicazioni ottimali e quelle meno ottimali, ma anche i diversi premi per i PPA e le indicazioni sui ricavi futuri.

Oltre all’intelligence per la pianificazione, possiamo utilizzare i dati anche per scopi operativi. Se consideriamo un impianto in Bulgaria, ad esempio, possiamo visualizzare una previsione giornaliera che ci dice quanta energia può essere prodotta e quindi i nostri trader possono ottimizzare i loro ricavi conoscendo il volume di energia che può essere venduto se c’è più o meno vento.

Quanto è difficile tenere d’occhio i modelli meteorologici in tutto il mondo per quanto riguarda il modo in cui potrebbero influenzare gli impianti di energia rinnovabile sia operativi che in progetto?

È una sfida in un’azienda globale con così tante fonti di dati. Ma utilizziamo l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico che possono evidenziare con diversi giorni di anticipo, ad esempio, il rischio di un evento meteorologico estremo. Esistono diversi modelli meteorologici, basati principalmente su equazioni che descrivono le interazioni fisiche nell’atmosfera, provenienti da vari centri di ricerca in tutto il mondo. L’atmosfera segue le regole della teoria del caos, per cui si può affermare che con l’aumentare dell’orizzonte di previsione “tutte le previsioni diventano sbagliate”. Pertanto, è necessario investire risorse in ulteriori elaborazioni statistiche. Più lungo è l’orizzonte di previsione, maggiore è la volatilità delle previsioni. La nostra analisi interna cerca di quantificare tale volatilità, creando scenari distinti basati su diversi risultati possibili e, con l’aiuto di un meteorologo esperto, sceglie lo scenario più probabile.

Può citare alcuni esempi di incidenti legati alle condizioni meteorologiche in tutto il mondo che hanno colpito le infrastrutture per le energie rinnovabili e che hanno quindi attirato la sua attenzione o addirittura reso necessario il suo coinvolgimento attivo?

Le condizioni meteorologiche avverse possono causare l’arresto dei parchi eolici. Troppo vento può essere pericoloso, ma anche se il tempo è estremamente freddo, il ghiaccio può accumularsi sulle pale e la turbina deve essere chiusa. I pannelli solari coperti di neve hanno un impatto evidente sulla produzione. Le recenti inondazioni (settembre 2023) in Grecia hanno danneggiato i pannelli solari. Fino a 400 MW di capacità installata possono essere messi fuori uso per 6 mesi. La Dunkelflaute (o cupa anticiclonica) è un periodo in cui è possibile generare poca o nessuna energia dall’energia eolica e solare perché non ci sono né vento né luce solare. Questo può accadere tipicamente in qualsiasi inverno dell’Europa settentrionale. Durante questo periodo, la domanda aumenta a causa delle basse temperature, ma può essere soddisfatta solo dalla produzione termica (gas, carbone, lignite) e dalla produzione idroelettrica dai bacini.

Come possono le infrastrutture per le energie rinnovabili diventare più resilienti di fronte a fenomeni meteorologici sempre più estremi, dato che il cambiamento climatico diventa sempre più grave?

Il riscaldamento globale registrato negli ultimi 30-40 anni pone alcune sfide ai mercati energetici. Ad esempio, diversi studi mostrano un’interruzione del ciclo idrologico che porta alla scarsità d’acqua in vaste aree in Europa e nel mondo. L’acqua è fondamentale per il settore energetico: i fiumi vengono utilizzati per il raffreddamento delle centrali nucleari e di altre centrali termiche, per la produzione di energia elettrica tramite impianti idroelettrici fluviali e per il trasporto di carbone e altri combustibili tramite chiatte. Pertanto, i bassi livelli dei fiumi causano immediatamente problemi nella catena di approvvigionamento energetico. Il manto nevoso è diminuito negli ultimi inverni in Europa e questo ha un impatto diretto sulle risorse idroelettriche da utilizzare in primavera e in estate.

Un altro fattore importante per la resilienza è la distribuzione ottimale del portafoglio in Europa. Un parco eolico in Spagna potrebbe essere complementare a un parco eolico in Germania: quando c’è molto vento in uno dei Paesi, di solito non c’è vento nell’altro. E, naturalmente, quando le tecnologie rinnovabili si accompagnano a batterie per immagazzinare la produzione di energia rinnovabile in eccesso e a una generazione flessibile, come le centrali a gas, la fornitura di energia diventa molto efficiente. È il caso, ad esempio, del sito di Dunamenti, di proprietà del Gruppo MET. Qui abbiamo una centrale elettrica a gas, un impianto solare, una mega-batteria Tesla e una caldaia elettrica.

Come pensa che crescerà e cambierà il suo ruolo nel settore nei prossimi dieci anni circa?

Penso che vedremo un numero ancora maggiore di fonti di dati provenienti da diversi fornitori e che verranno utilizzate tecnologie sofisticate come l’intelligenza artificiale per elaborare i dati attraverso modelli e tecniche più sofisticati. L’energia è un mercato globale e credo che assisteremo a una maggiore interconnessione, in cui l’energia rinnovabile sarà bilanciata con altre fonti energetiche come il GNL o il gas e le aziende saranno in grado di sfruttare le previsioni meteorologiche per effettuare tale bilanciamento.