MET Group presenta il primo rapporto di sostenibilità e rafforza il proprio impegno per la transizione energeticaMET Group presenta il primo rapporto di sostenibilità

screenshot 2024 12 23 110141

L’urgenza di affrontare il cambiamento climatico ha spinto molti settori a rivedere strategie e modelli operativi. Le collaborazioni tra il settore energetico e il mondo immobiliare stanno giocando un ruolo chiave nel promuovere la rigenerazione urbana.

screenshot 2024 12 23 110141

Nel corso del 2023 MET Group ha destinato il 70% dei propri investimenti alla realizzazione di progetti green, che hanno permesso di ottenere un aumento del 72% della produzione di energia rinnovabile. È una delle evidenze emerse dal primo TCFD Report 2023, il rapporto sulla sostenibilità che la società svizzera ha presentato oggi.

Il report certifica l’impegno del Gruppo per la trasparenza climatica e la volontà di contribuire al processo di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

In accordo con le raccomandazioni della TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures), il report fornisce uno sguardo approfondito sulle attività che MET Group ha predisposto per identificare, gestire e mitigare i rischi legati al clima, e sulle modalità con cui l’azienda svizzera ha saputo capitalizzare le opportunità per sostenere la transizione energetica dell’Europa.

MET Group ha compiuto progressi significativi nei suoi obiettivi di sostenibilità. Nello specifico:

  • La produzione di energia green di MET Group è cresciuta del 72%, raggiungendo 530 MWh nel 2023, in crescita rispetto ai 308 MWh del 2022. Ciò ha contribuito in modo significativo a ridurre l’intensità delle emissioni di carbonio dell’azienda di 31 gCO2e/MWh (0,031 tCO2e/MWh) o del 9% nel 2023 rispetto al 2022.
  • MET Group ha fortemente investito nell’energia verde, con 403 MW di progetti rinnovabili operativi nel 2023, oltre a 646 MW di progetti in fase di sviluppo e costruzione, fondamentali per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Continua l’impegno di MET Group a supporto del processo di transizione energetica europea: la società condivide il piano dell’UE per promuovere il passaggio dal carbone al gas entro il 2030 e dal gas alle energie rinnovabili entro il 2050, e ribadisce il proprio impegno per giungere a un futuro a emissioni zero. MET Group non prevede investimenti in attività ad alta intensità di carbonio (carbon-intensive assets) e dà priorità alla fornitura di gas naturale, GNL ed energia ai propri clienti. MET fornisce una chiara ripartizione delle proprie emissioni – suddivise nelle categorie Scope 1, 2 e 3 – in conformità con il Greenhouse Gas Protocol.

La strategia di MET Group mira a bilanciare la sostenibilità con la sicurezza energetica e l’accessibilità economica, abbracciando così la sfida del “trilemma energetico”. Grazie ai continui investimenti nelle energie rinnovabili e nelle infrastrutture, l’azienda sta contribuendo a ridurre l’intensità di carbonio della rete europea, sfruttando al contempo il gas naturale come combustibile di transizione e mantenendo un approvvigionamento energetico affidabile.Benjamin Lakatos, Chairman e CEO di MET Group, ha dichiarato: “Vivere in un mondo a zero emissioni non dovrebbe comportare oneri eccessivi per la società. Il nostro obiettivo è gestire la transizione energetica in modo efficiente ed economico, assicurandoci che i consumatori e le imprese europee possano beneficiare di un approvvigionamento energetico competitivo senza dover affrontare costi crescenti”.

Sven Kirch, CFO di MET Group, ha aggiunto: “Il report segna un momento cruciale nel nostro percorso aziendale verso la transizione energetica e sottolinea l’impegno di MET a gestire i rischi legati al clima, cogliendo al contempo le opportunità”.

Il TCFD Report 2023 è disponibile a questo link https://it.met.com/wp-content/uploads/2024/12/met_tcfd-report_2023.pdf