l vento che illumina l’Europa: 12 fatti affascinanti sull’energia eolica

wind turbines at farmland in summer

Quali sono i benefici dell’energia eolica e come cambieranno con i progressi tecnologici?
Il Gruppo MET punta a costruire un portafoglio di energie rinnovabili geograficamente diversificato, composto da progetti eolici e solari in tutta Europa.

wind turbines at farmland in summer

Nel 2023, MET Group, attraverso la sua Green Assets Division, ha acquisito una quota del 25% di SwissWinds Holding, avviando una partnership strategica per sviluppare nuovi parchi eolici nelle Alpi svizzere. Questo progetto rientra nella strategia del gruppo di ampliare un portafoglio di rinnovabili diversificato tra eolico e solare in tutta Europa.

Scopriamo insieme 12 curiosità e fatti interessanti sull’energia eolica, i suoi benefici e le sfide future.

1. Il vento produce energia elettrica trasformando energia cinetica in elettricità

Le turbine eoliche sfruttano il vento per far girare le pale del rotore, trasformando l’energia cinetica in energia rotazionale. Questa energia viene poi trasmessa a un generatore tramite un albero meccanico, producendo così elettricità.

2. L’altezza delle turbine eoliche è cruciale per la produzione di energia

Le turbine, alte in genere tra 80 e 120 metri, vengono installate in zone particolarmente ventose. Le turbine più alte catturano venti più forti e costanti, garantendo una maggiore produzione.

3. Il vento è una conseguenza del sole

Il sole, riscaldando in modo irregolare l’atmosfera, combinato con la conformazione della superficie terrestre (montagne e valli) e la rotazione del pianeta, genera il vento. È una risorsa sostenibile, destinata a durare finché il sole continuerà a riscaldare la Terra.

4. La potenza dipende dalla velocità del vento

L’energia prodotta da una turbina dipende dalla sua dimensione e dalla lunghezza delle pale. A una velocità media del vento di 5 m/s, una turbina da 3 MW genera circa 0,25 MW, ma se la velocità raddoppia a 10 m/s, la produzione può avvicinarsi a 2 MW. La potenza cresce in proporzione al cubo della velocità del vento.

5. Cos’è un parco eolico

Un parco eolico è un insieme di turbine eoliche situate nella stessa area. I cavi sotterranei collegano le turbine tra loro e portano l’elettricità a una sottostazione di trasformazione.

6. Come si sceglie il sito per un parco eolico

La scelta della posizione richiede valutazioni sul potenziale eolico, l’uso del territorio, la vicinanza alle linee elettriche e i possibili impatti ambientali.

7. Eolico onshore e offshore

L’eolico onshore sfrutta il vento sulla terraferma, mentre l’offshore utilizza i venti in mare aperto, che sono più forti e costanti. Tuttavia, i parchi offshore sono più complessi e costosi da realizzare e mantenere.

8. La sfida dell’integrazione nella rete elettrica

L’aumento dell’energia eolica nelle reti elettriche rende più difficile bilanciare domanda e offerta. Finché i sistemi di accumulo su larga scala non saranno diffusi, il gas naturale e le centrali a gas resteranno fondamentali per garantire la flessibilità necessaria.

L’aumento dell’energia eolica nelle reti elettriche rende più difficile bilanciare domanda e offerta. Finché i sistemi di accumulo su larga scala non saranno diffusi, il gas naturale e le centrali a gas resteranno fondamentali per garantire la flessibilità necessaria.

10. Capacità globale dell’energia eolica

Secondo la World Wind Energy Association (WWEA), nel 2023 la capacità globale eolica ha raggiunto 1.047.288 MW, superando il traguardo di 1 milione di MW (1.000 GW). Questo risultato è arrivato 25 anni dopo il raggiungimento dei primi 10.000 MW e 15 anni dopo i 100.000 MW.

11. L’eolico in Europa

Oggi il vento copre il 20% della domanda elettrica europea, con percentuali ancora più alte in alcuni paesi: Danimarca 56%, Irlanda 36%, Germania 31%, Regno Unito 29%, Paesi Bassi 27%, Spagna 27%. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) prevede che entro il 2027 l’eolico sarà la principale fonte di energia in Europa.

12. Il futuro dell’energia eolica europea

La Commissione Europea prevede che entro il 2050 il vento fornirà il 50% dell’elettricità, con la capacità installata che passerà dagli attuali 220 GW a 1.300 GW. Negli Stati Uniti, invece, la capacità attuale è di 152 GW, secondo la U.S. Energy Information Administration (EIA).