I mercati energetici sono sempre più legati alle condizioni meteorologiche

vasilis pappas article graphics

Avvicinandosi alla fine dell’inverno meteorologico nell’emisfero settentrionale, possiamo guardare indietro e vedere come il clima abbia influenzato i mercati energetici, oltre a dare uno sguardo ai prossimi mesi e alle sfide legate al meteo. La Giornata Meteorologica Mondiale del 23 marzo segna una crescente dipendenza dei mercati energetici dalle condizioni meteorologiche e climatiche.

Di Vasilis Pappas, Senior Meteorologist di MET Group

vasilis pappas article graphics

ll gas naturale sta acquisendo una quota crescente nel mix energetico complessivo in Europa, come parte dell’abbandono del carbone e del gas utilizzato come combustibile di transizione nella transizione ecologica. Ciò significa che il meteo può avere un effetto significativo sulla domanda di gas.

È stato questo il caso per l’inverno 2024-2025. Il quarto trimestre del 2024 ha visto temperature vicino alla media degli ultimi 5 anni per il Nord-Ovest Europa, ma erano più basse nel Sud-Est e nell’Est Europa di 1,5°C e 0,6°C rispettivamente. Sebbene queste temperature siano ancora considerate superiori alla media del periodo 1991-2020 (di 1,3°C secondo Copernicus per il periodo ottobre 2024-febbraio 2025), erano abbastanza basse da causare forti prelievi dai depositi di gas.

Un altro componente cruciale nel mix della transizione energetica è la produzione da fonti di energia rinnovabile (vento, sole, idroelettrico). Nonostante l’aggiunta significativa di capacità eolica e solare, il vento ha registrato prestazioni inferiori nel primo trimestre del 2025 sia nel Sud-Est che nel Nord-Ovest Europa.

Numerosi eventi brevi di Dunkelflaute, durante i quali l’alta domanda coincideva con bassissimi livelli di generazione solare ed eolica, hanno acuito i prelievi e ampliato il deficit delle scorte di gas rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Al momento della scrittura (15 marzo 2025), le scorte di gas accumulate nell’UE sono al 36,2% della capacità, rispetto al 60,32% dello scorso anno e al 43,3% della media degli ultimi 5 anni.

L’energia idroelettrica è spesso utilizzata durante le ore costose in inverno, grazie alla sua generazione flessibile. Guardando ai livelli dei serbatoi idroelettrici in tutta Europa alla fine di febbraio, si registrano i livelli più bassi degli ultimi almeno 5 anni (per alcune regioni – negli ultimi 20 anni) per l’Europa centrale e orientale (inclusi Austria, Svizzera e Romania), mentre in Europa occidentale la situazione è migliore. È significativo che il livello del Danubio a Budapest abbia superato gli 800 cm (sopra il punto di riferimento dell’Adriatico) alla fine di settembre 2024, causando gravi inondazioni nella regione, ma al momento della scrittura è solo 100 cm.

Sebbene il rischio di brevi ondate di freddo non sia ancora finito in Europa, ci sono ulteriori preoccupazioni nei mercati del gas per il ripristino delle scorte di gas al fine di raggiungere l’obiettivo del 90% di scorte nell’UE entro l’inizio di novembre. Oltre al fatto che il gas che proviene dalla Russia quest’anno è stato ancora meno rispetto allo scorso anno, bisogna anche considerare la stagione estiva, durante la quale la domanda di raffreddamento è aumentata costantemente a causa di ondate di calore più intense e lunghe, specialmente nel Sud Europa.

Appendice

Temperatura Media Ponderata per Popolazione (°C)   
Periodo\ Regione NWE* SEE+IT* CEE* 
Q4 2024 (Q4 2019-2023) 8.3 (8.3) 9.5 (10.6) 5.5 (6.1) 
Q1 2025 (Q1 2020-2024) 4.7 (5.7) 6.3 (6.6) 2.5 (3.0) 

*NWE include CWE (Germania, Francia, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Benelux) più il Regno Unito.
SEE include Romania, Bulgaria, Grecia, Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia, Albania.
CEE include Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.

Generazione di Energia Eolica (GW)  
Periodo\RegioneNWE SEE+IT 
Q4 2024 (Q4 2019-2023) 40.1 (35.3) 5.4 (4.6) 
Q1 2025 (Q1 2020-2024) 34.7 (39.4) 4.1 (5.5) 

I serbatoi idroelettrici svizzeri sono al 15,7% della loro capacità, circa il 7,1% in meno rispetto al livello medio degli ultimi 20 anni.

image