Ti serve aiuto?
WhatsApp

Cosa significa prezzo indicizzato gas (PSV): Guida completa 2025

image
image

 

1. Introduzione al prezzo indicizzato del gas (PSV)

Il prezzo indicizzato del gas, noto come PSV (Punto di Scambio Virtuale), è il valore che il mercato stabilisce quotidianamente per il gas naturale. A differenza di una tariffa a prezzo fisso, il PSV segue le dinamiche di domanda e offerta e riflette eventi stagionali, variazioni geopolitiche e livelli di stock.

In questa sezione, esploriamo perché conoscere il prezzo indicizzato sia cruciale per chi sceglie una tariffa variabile. Capire il prezzo indicizzato ti aiuta a:

  • Interpretare correttamente la bolletta
  • Scegliere il contratto più adatto al tuo profilo di consumo
  • Individuare momenti favorevoli per l’acquisto o stoccaggio

 

2. Cos’è il PSV, come funziona e differenza con il prezzo fisso

Il PSV è una media dei prezzi orari di scambio del gas, pubblicata giornalmente dal GME in €/MWh. Viene convertita in €/Smc moltiplicando per un fattore di circa 11,2 Smc per MWh.

Funzionamento del PSV:

  1. Viene rilevato ogni ora sul mercato all’ingrosso;
  2. Si calcola la media giornaliera e quella mensile;
  3. Il valore indicizzato diventa base per le tariffe variabili.

Con il prezzo fisso, invece, paghi un importo bloccato per tutta la durata del contratto (12–24 mesi), garantendo stabilità di spesa ma rinunciando ai potenziali ribassi del mercato.

Di seguito una tabella riassuntiva esplicativa delle differenze tra prezzo indicizzato e prezzo fisso.

image

Quando scegliere

  • Indicizzato: se puoi modulare consumi e hai tolleranza al rischio.
  • Fisso: se preferisci budget certo e pianificazione.

 

3. Vantaggi e svantaggi del prezzo indicizzato

Scegliere una tariffa indicizzata porta benefici e qualche rischio. Da un lato, la trasparenza è totale: paghi quanto il mercato determina. Dall’altro, devi accettare oscillazioni improvvise.

Principali vantaggi:

  • Risparmio nei periodi di ribasso dei prezzi;
  • Pienissima trasparenza su costi reali;
  • Nessun vincolo rigido: il prezzo è quello di mercato.

Potenziali svantaggi:

  1. Volatilità: il costo può aumentare rapidamente;
  2. Pianificazione complessa: devi monitorare regolarmente;
  3. Rischio geopolitico: tensioni internazionali impattano il prezzo.

 

4. Calcolo e stato attuale del prezzo indicizzato

Il prezzo indicizzato del gas naturale in euro per standard metro cubo (€/Smc), si ottiene sommando:

  • Il valore del PSV medio mensile in €/Smc;
  • Lo spread del fornitore.

Esempio per giugno 2025:

  • PSV medio = 2,55 €/Smc
  • Spread del fornitore = 0,13 €/Smc
  • Prezzo indicizzato totale = 2,68 €/Smc

👉 Questo valore di 2,68 €/Smc è quello che andrai a moltiplicare per i tuoi consumi (in Smc) per ottenere la spesa mensile.

 Scopri l’offerta luce a spread 0 di MET Energia: FlexiWeb Zero Luce

5. Quando conviene il prezzo indicizzato e consigli pratici

Il prezzo variabile è vincente se:

  • I prezzi di mercato sono in ribasso per periodi prolungati;
  • Puoi modulare i tuoi consumi, spostando carichi nelle ore più economiche;
  • Hai un sistema di stoccaggio o misuratori che ti danno visibilità sul tuo consumo.

Consigli pratici:

  1. Monitora quotidianamente il PSV con app dedicate;
  2. Programma riscaldamento e processi produttivi in fasce di prezzo basso;
  3. Valuta contratti ibridi con quota fissa e variabile per bilanciare rischio.

 

6. Trend mensile del PSV: analisi e strategie

L’andamento recente del PSV (2024-25) mostra oscillazioni stagionali marcate: i mesi invernali presentano picchi superiori a 0.5 €/Smc, mentre in primavera-estate i valori scendono attorno ai 0.4 €/Smc. Questi trend sono influenzati da:

  • Aumentata domanda per riscaldamento
  • Scorte nei depositi europei
  • Nuovi flussi di importazione

Grafico: andamento mensile del PSV (da Giugno 2024 a Giugno 2025)

image


(Fonte: https://www.powergas.it/indice-psv/)

 

Per trarre vantaggio:

  • Analisi testuale: interpreta i grafici per capire i picchi stagionali
  • Stoccaggio: valuta soluzioni di accumulo per approvvigionarti nei mesi più economici
  • Pianificazione: sincronizza le attività ad alto consumo con i periodi di prezzo favorevole

 

7. Conclusione

In sintesi, il prezzo indicizzato (PSV) offre trasparenza e potenziale risparmio, seguendo in tempo reale le dinamiche del mercato gas. Grazie alla flessibilità di una tariffa variabile, è possibile ottimizzare i consumi pianificandoli nei periodi di prezzo più conveniente e cogliere i momenti di ribasso stagionale. Tuttavia, questa soluzione richiede un monitoraggio costante del PSV e una buona tolleranza alle oscillazioni di prezzo.

 

Perché scegliere MET Energia?

  • Spread 0: niente margini aggiuntivi sul PSV.
  • Consulenza personalizzata: analisi consumi e soluzioni su misura.
  • Strumenti online: monitoraggio PSV e consumo in tempo reale.

 

Attiva ora l’offerta e scegli MET Energia per pagare solo il prezzo reale del gas!