Ti serve aiuto?
WhatsApp

6 motivi per cui il gas naturale è un combustibile di transizione fondamentale

screenshot 2025 08 27 152709

MET Group crede fermamente nel ruolo del gas naturale come combustibile di transizione. Per i prossimi decenni, il gas continuerà a svolgere una funzione cruciale nel mix energetico: resterà infatti una fonte essenziale in Europa per i prossimi 20-25 anni. Ma quali sono le ragioni di questa centralità?

screenshot 2025 08 27 152709

1. Garantire flessibilità

Le fonti rinnovabili dipendono dalle condizioni meteorologiche: l’aumento della capacità solare ed eolica nella rete elettrica rende sempre più complesso bilanciare domanda e offerta di energia. Le centrali a gas possono essere avviate e fermate rapidamente, adattandosi in tempo reale alle variazioni della domanda elettrica e fornendo così un supporto affidabile alla rete.

Fino a quando non saranno disponibili tecnologie in grado di immagazzinare in grandi quantità e a lungo termine l’energia rinnovabile – oltre ai sistemi di accumulo a batteria (BESS) – la produzione da gas rimarrà la principale risorsa per garantire la flessibilità necessaria.

Tecnologie come le centrali CCGT (turbina a gas a ciclo combinato) e CHP (cogenerazione), insieme ad asset come gli stoccaggi di gas naturale, offrono una soluzione concreta per incrementare la resilienza del mercato energetico. MET è proprietaria della centrale CCGT più grande d’Ungheria, la Dunamenti Power Station, ed è attiva anche in Spagna con COGEN Energía España, operatore integrato nel settore della cogenerazione.

2. Minore impronta di carbonio

Il gas naturale è universalmente riconosciuto come il combustibile fossile a combustione più pulita rispetto a carbone e petrolio. Nella produzione di elettricità, le emissioni di CO₂ risultano circa dimezzate rispetto al carbone.

Oltre al vantaggio in termini di CO₂, la combustione del gas naturale riduce sensibilmente le emissioni di altri inquinanti atmosferici nocivi, contribuendo a una migliore qualità dell’aria. Inoltre, le emissioni di particolato generate dal gas sono estremamente basse.

3. Elevata disponibilità

Il gas naturale è abbondante a livello globale e relativamente accessibile, offrendo importanti vantaggi economici. È disponibile in grandi volumi e generalmente più conveniente di molte alternative. Questa accessibilità lo rende un’opzione pratica per soddisfare la crescente domanda energetica, pur perseguendo gli obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine.

La sua versatilità permette applicazioni diffuse e un ruolo chiave in diversi settori dell’economia mondiale: oltre alla generazione elettrica, il gas naturale è largamente utilizzato per il riscaldamento e in numerosi processi industriali.

4. Infrastrutture già sviluppate

Molti Paesi dispongono già di infrastrutture estese per l’estrazione, il trattamento, il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione del gas naturale. MET Group gestisce impianti di stoccaggio in Germania (Etzel, Reckrod e Gronau-Epe).

Sfruttare questa rete esistente consente una transizione più efficiente e meno costosa rispetto ai combustibili fossili più inquinanti. Inoltre, tali infrastrutture potranno in futuro essere adattate ai gas a basse emissioni di carbonio, come idrogeno e biometano.

A livello globale esistono oltre un milione di chilometri di gasdotti operativi in più di 160 Paesi. Per i trasporti a lunga distanza, l’LNG (gas naturale liquefatto) rappresenta la soluzione più pratica.

Il GNL continuerà a svolgere un ruolo decisivo nella sicurezza energetica europea. MET Group dispone di una delle strutture di importazione più diversificate in Europa, con capacità di rigassificazione di lungo termine in Germania, Croazia e Spagna. Ha già importato gas in 9 Paesi europei e, nel 2024, ha siglato un accordo con Celsius per costruire la sua prima nave metaniera, la cui consegna è prevista per il 2027.

5. Supporto alla transizione energetica

Il gas naturale viene definito “combustibile di transizione” per i suoi vantaggi immediati: minori emissioni di CO₂, significativa riduzione degli inquinanti atmosferici e un ruolo determinante nel garantire la stabilità della rete a supporto delle fonti rinnovabili non programmabili. La sua abbondanza, convenienza e l’infrastruttura già esistente offrono inoltre benefici in termini di sicurezza energetica ed economica.

Il gas rappresenta quindi un elemento chiave della transizione globale verso un sistema a basse emissioni di carbonio, favorendo il progressivo phase-out dei combustibili fossili più inquinanti, come il carbone, e sostenendo al contempo la crescente integrazione delle rinnovabili.

MET Group vanta un’ampia esperienza nella gestione di asset rinnovabili e flessibili, offrendo così un supporto completo alla transizione energetica. Con attività che spaziano dal trading di gas e LNG al trading elettrico, dalla vendita di gas naturale ed elettricità in 20 Paesi agli investimenti in stoccaggi, centrali CCGT, CHP e sistemi di accumulo a batteria, fino alle attività nel solare e nell’eolico onshore, MET si posiziona come una vera e propria “energy transition company”.

6. Gas a basse emissioni: idrogeno blu e green gas

I combustibili low-carbon emettono meno gas serra rispetto ai fossili tradizionali e rappresentano quindi un tassello essenziale verso un’economia a basse emissioni. L’idrogeno blu, ad esempio, viene prodotto dal gas naturale tramite il processo di “steam methane reforming”, in cui il metano viene combinato con vapore ad alta temperatura e un catalizzatore.

Un altro attore fondamentale è il green gas, termine che indica qualunque tipo di gas prodotto da fonti rinnovabili (materiali organici, elettricità rinnovabile, ecc.), come biogas, biometano e idrogeno verde.

L’idrogeno verde, tuttavia, risulta oggi più costoso da produrre rispetto alle alternative e incontra ostacoli legati ai costi elevati, alle infrastrutture limitate e alla domanda incerta. Per questo motivo, sarà necessario che istituzioni e regolatori sostengano in misura maggiore l’idrogeno blu o grigio, poiché l’idrogeno verde difficilmente potrà sostituire il gas naturale nel breve periodo.